top of page

SUPERBONUS 110% tra leggenda e realtà (e storie di bonus minori)

  • Immagine del redattore: Geom. Stefano Pelagotti
    Geom. Stefano Pelagotti
  • 15 feb 2022
  • Tempo di lettura: 3 min

Superbonus o più semplicemente "il 110", oramai tutti ne hanno sentito sicuramente parlare ma ad oggi ben pochi ne hanno compreso la reale potenzialità, benefici e modalità d'utilizzo e fruizione, tenuto anche conto della confusione creatasi in quasi due anni da rallentamenti normativi, continue interpretazioni delle varie Istituzioni ed Enti (spesso contraddittorie tra loro...), incomprensioni ed impreparazione sia degli operatori tecnici che delle aziende coinvolte, al punto tale da creare un alone quasi di leggenda a questo Bonus 110%.


Cominciamo col dire che questo Superbonus funziona realmente, in quanto abbiamo direttamente seguito e realizzato alcune cantieristiche comprendenti sia edifici unifamiliari che piccoli condomini residenziali, interventi che hanno compreso sia gli obbligatori interventi trainanti (isolamento del volume edilizio e sostituzione delle impiantistiche termiche invernali) che gli interventi trainati (sostituzione serramenti, impianti fotovoltaici d'accumulo) ed eventuali opere correlate ricadenti nel SuperSisma.


Quindi sì, questo bonus al 110% ha funzionato e funziona, nonostante le sue continue variazioni, ovviamente se gli interventi risultano correttamente progettati, diretti e realizzati rispettando strettamente le indicazioni ed i vincoli definiti dalla normativa in essere.


Ovviamente dovrà essere visto e analizzato caso per caso quanto rientra e cosa rientra e dall'esperienza diretta possiamo dire che negli edifici plurifamiliari (da 2-3 unità in su) si riesce quasi sempre ad effettuare degli interventi praticamente a "zero spese".


Compreso questo cerchiamo di capire quanto sono utili questi interventi.


In realtà sono utilissimi, in primis per aggiornare in maniera generale il nostro patrimonio immobiliare alle più recenti normative e caratteristiche costruttive, soprattutto in ambito di risparmio energetico e minor inquinamento globale, ma soprattutto per migliorare il nostro confort abitativo complessivo.


Un edificio correttamente riqualificato energeticamente (cappotto, impiantistica, serramenti, fotovoltaico) è un edificio nel quale ci si riscalda e ci si raffresca molto meglio ed in maniera uniforme, nel qual possiamo agevolmente monitorare e regolare la qualità dell'aria (umidità/temperatura) e nel quale avremo sicuramente un maggior confort con minor spesa.


Ovviamente parliamo d'interventi ben progettati sia sotto l'aspetto metodologico/tecnico che realizzativo e questo vuol dire lavorare globalmente sul sistema edificio in modo che ogni parte è progettata e realizzata per collaborare con le altre.


Come ho più volte ripetuto è inutile sostituire solamente l'impianto termico tradizionale con uno a pompa di calore lasciando i vecchi serramenti e non isolando la struttura, in quanto per riscaldare la casa saremo obbligati ad avere un impianto sovradimensionato che continuerà a "consumare", avremo solo sostituito il metano con l'energia elettrica, spenderemo forse qualche centinaio di Euro in meno ma non avremo raggiunto comunque l'obiettivo della "riqualificazione".


Consideriamo che una muratura "isolata" disperde meno della metà della stessa struttura non isolata e che gli attuali serramenti ad alte prestazioni (sino al triplo vetro) hanno delle capacità coibenti d'eccellenza già non raggiungibili dai serramenti di una decina di anni fa.


Tutto questo ha indubbiamente un costo che in questo momento lo Stato agevola mediante la procedura dello sconto in fattura e relativa cessione del credito d'imposta, fasi e procedure delicatissime ed attualmente ancor più oggetto dei controlli e delle verifiche da parte delle Istituzioni.


Ed è qui che si deve fare attenzione, che lo staff progettuale, direttivo e fiscale sia preparato ed efficiente in modo da evitare totalmente i potenziali rischi di una cattiva od erronea applicazione della normativa, fatto che comprometterebbe gravemente la fattibilità dell'intero intervento.


Quindi questo Superbonus non è leggenda, non è una chimera o ancor peggio una truffa, è un obiettivo raggiungibile e fattibile che può portare grandi vantaggi sia abitativi che di decoro e rinnovamento, un obiettivo che porta certamente ad un risparmio energetico, economico e di minor impatto globale sulle risorse.


Ovviamente il tutto va fatto affidandosi per prima cosa ad un gruppo di specialisti nella progettazione della riqualificazione energetica, gruppo che dovrà definire e quantificare i singoli interventi, verificarne i limiti e vigilare sulla corretta esecuzione da parte delle ditte esecutrici e, se tutto è fatto secondo le regole, asseverare l'intervento sino al visto fiscale necessario per la gestione del credito.


Per questi obiettivi e con queste finalità lo Studio Geom. Stefano Pelagotti insieme ad altri colleghi ha creato un gruppo di progettazione, consulenza ed asseverazione che dall'uscita del primo Decreto ha continuamente studiato ed aggiornando le proprie conoscenze e preparazione ed al quale potete tranquillamente affidare la riqualificazione della vostra casa o del vostro condominio.






 
 
 

Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • LinkedIn Social Icon
  • Facebook Basic Square
  • Google+ Basic Square

Stefano Pelagotti Geometra - Castelfiorentino, Florence - Italy

Tel & fax 0571/628006    Mobile +39 348 230 4985

E-mail: studio.pelagotti@gmail.com

  • LinkedIn Social Icon
  • Facebook Social Icon
  • Google+ Social Icon
  • b100x24
bottom of page