CONSULENZA TECNICA ON-LINE... FUNZIONA?
- Geom. Stefano Pelagotti
- 30 mag 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Che lo si voglia o no siamo sempre più connessi ed interconnessi ed in questo "mare" di piattaforme digitali, di chat, annunci mi è capitato di essere contattato, sia via email che telefonicamente, da alcune persone che richiedevano informazioni inerenti problematiche che queste persone avevano sui loro immobili e nelle loro case.
Devo dire che la cosa è stata, professionalmente parlando, sia interessante che stimolante, confermando a me stesso che a volte quello che scrivo in questo blog interessa e viene letto da qualcuno.

Alcune richieste sono state risolte dando semplicemente informazioni verbali su alcuni prodotti e soluzioni tecnologiche presenti sul mercato (se le avevo provate nei miei lavori, come contattare le aziende o gli agenti, ecc.) mentre altre richieste hanno portato ad una vera e propria consulenza tecnica "a distanza".
E' giusto specificare che "a distanza" si possono effettuare solamente alcune tipologie di consulenza.
Una delle più fattibili, per esempio, è quella in ambito contrattistico/documentale, cioè l'analisi e la verifica di eventuali mancanze, errori o contraddizioni in titoli, tabelle, contratti, appalti e regolamenti condominiali.
Altresì, utilizzando tutti gli strumenti che la tecnologia ci permette di avere, è stato possibile effettuare alcune consulenze in merito a problemi di condensazione ed infiltrazione ma per essere più chiari portiamo un esempio reale.
Una famiglia lamenta la formazione di un grave problema di muffe superficiali sulla parete di timpano della loro mansarda che ospita una camera da letto e per la cui risoluzione il loro tecnico in sito aveva fatto mettere in opera una vernice da interni a bassa trasmittanza (molto costosa) non risolvendo in alcun modo la problematica in essere.
I committenti mi inviano per prima coda immagini fotografiche della parete e dello stato dei luoghi sia prima che dopo l'intervento realizzato, richiedo quindi alcune immagini della parete incriminata dall'esterno dell'edificio, il materiale con cui questa parete è stata realizzata, l'anno di edificazione e la presenza o meno sulla copertura di eventuali isolanti.
Avuti e verificati i nuovi dati ed immagini ottenute ho provveduto ad individuare i dati climatici della località e ho eseguire un calcolo della trasmittanza globale sia nello stato originale che applicando alcune soluzioni per verificare la variazione di comportamento della parete, dopo di che ho verificato, per le varie soluzioni applicabili, la possibilità o meno di formazione di condensazione sia superficiale che interstiziale nella parete stessa.
Sulla base dei risultati ottenuti ho potuto redigere una relazione circostanziata sullo stato dei luoghi e analizzare le singole possibili soluzioni ed i rischi ad ognuna connessi, indicando quella che alla fine risultava la soluzione migliore sia come intervento edile che come intervento impiantistico.

Dalle notizie ricevute successivamente e sin ora dai committenti sembra che la soluzione individuata stia funzionando.
Perciò sì, le consulenze tecniche a distanza possono funzionare e portare a risultati soddisfacenti, ovviamente perchè tutto funzioni la consulenza deve essere fatta seriamente ed acquisita solo e solamente se realmente fattibile a distanza e portando ad un reale risultato apprezzabile.
Solo rispettando questi presupposti è professionalmente corretto effettuare una consulenze a distanza, in caso contrario la richiesta di consulenza deve essere rifiutata o che quello specifico caso necessita di un sopralluogo od altro intervento "di persona", con relativi costi e spese di trasferimento e perdendo quindi la specificità di "a distanza".
Comments