top of page

PREFABBRICAZIONE O FAKE NEWS?

  • by Geom. S. Pelagotti
  • 9 apr 2019
  • Tempo di lettura: 2 min


Girovagando nella rete e sui social ho notato che molti siti, ipoteticamente anche specialistici, stanno associando il concetto di "casa prefabbricata" alle costruzioni con struttura a secco (corretto termine tecnico) creando, soprattutto nei non addetti ai lavori, una visione distorta della realtà.


Di fatto l'accostamento erroneo tra tecnologie costruttive a secco e concetto di "prefabbricazione" è fortemente riduttivo se non lesivo, come se realizzare una costruzione sia la stessa cosa che assemblare un mobile in scatola di montaggio... poco più di un modellino.

Quante volte abbiamo sentito dire "Si sono costruiti la casina di legno..." come se il fatto di avere la nostra struttura portante in legno trasformi la nostra abitazione in una "casina", quasi un giocattolo o una casa di bambole....



In una cultura legata al laterizio ed al cemento armato il passaggio ad altre metodologie costruttive è sempre complesso e difficile, ci lega a stereotipi spesso sbagliati e non aderenti alla realtà.


Il fatto di utilizzare il legno o l'acciaio come elemento strutturale al posto del cemento armato non vuol dire prefabbricare, ma semplicemente edificare usando materiali diversi per raggiungere lo stesso risultato se non migliore.


Attualmente come progettista ho un cantiere aperto per la realizzazione di una casa monofamiliare ad energia zero (Nzeb) e in fase progettuale, insieme alla committenza, si è scelto di utilizzare una metodologia strutturale in legno per il volume fuori terra e una struttura in calcestruzzo armato per gli interrati.


In questo ,momento si sta "costruendo", niente è prefabbricato,


Il fatto che per edificare un edificio con struttura in legno (per esempio plattformframe) ci voglia meno tempo, cioè cantieristiche più brevi, non vuol dire che stiamo prefabbricando ma semplicemente che siamo stati obbligati a preparaci molto meglio e di più nelle face progettuale.


La differenza fondamentale tra un edificio in calcestruzzo e laterizio e un edificio in acciaio o legno è che quest'ultime richiedono una progettazione molto più accurata e definita, niente può essere lasciato al caso, la classica frase "poi in qualche modo vedremo..." in questo tipo di costruzioni non esiste.


E' quindi ovvio che a cantiere aperto le tempistiche sono minori e i lavori proseguono, tutta la parte decisionale ed esecutiva è stata determinata e discussa in ufficio con incontri e sovrapposizioni tra i vari progettisti dall'architettonico allo strutturale agli impianti.


Ma questa non è prefabbricazione è semplice organizzazione e progettazione integrata.


Poi ci sta che qualcuno scelga la casa esattamente come da catalogo che rientra perfettamente nei limiti e nelle indicazioni del Piano regolatore e dell'Amministrazione Comunale.... e allora sì la ditta fornitrice può "prefabbricare" in azienda intere pareti o parti semplicemente da montare ma è anche estremamente raro che accada.


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • LinkedIn Social Icon
  • Facebook Basic Square
  • Google+ Basic Square

Stefano Pelagotti Geometra - Castelfiorentino, Florence - Italy

Tel & fax 0571/628006    Mobile +39 348 230 4985

E-mail: studio.pelagotti@gmail.com

  • LinkedIn Social Icon
  • Facebook Social Icon
  • Google+ Social Icon
  • b100x24
bottom of page