2019 - LE NUOVE AGEVOLAZIONI
- by Geom. S. Pelagotti
- 14 gen 2019
- Tempo di lettura: 2 min

Il 31 dicembre è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale (n. 302) la tanto discussa Legge di Bilancio 2019 che di fatto ha confermato, con leggere modifiche, quanto già in essere in materia di detrazioni fiscali nell' ambito della riqualificazione energetica, delle ristrutturazioni e dell'acquisto di mobili a seguito di una ristrutturazione edile.
Vediamo quindi nel particolare quali interventi ed opere possono beneficiare ed in quale misura delle detrazioni fiscali Irpef.
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA - Detrazione 50%
Serramenti ed infissi
Schermature solari
Caldaie a biomassa
Caldaie a condensazione in classe A
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA - Detrazione 65%
Coibentazione involucro
Pompe di calore per riscaldamento(raffreddamento
Pompe di calore per A.C.S.
Collettori solari per A.C.S.
Sistemi d'informazione dell'edificio
Generatori ibridi
Microgeneratori
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CONDOMINIALE - Detrazione dal 70% allo 85%
Coibentazione involucro con superficie superiore al 25% in base alla qualità dell'intervento e dell'eventuale riduzione della classe di rischio sismico
RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DEL PATRIMONIO ESISTENTE - Detrazione del 50% per un massimo di 96.000 Euro per unitàimmobiliare
Manutenzione ordinaria
Applicabile solamente per interventi di carattere condominiale
Manutenzione straordinaria
installazione di ascensori e scale di sicurezza, realizzazione e miglioramento dei servizi igienici
sostituzione degli infissi esterni, serramenti, persiane con serrande,con modifica di materiale o tipologia di infisso
rifacimento di scale
interventi finalizzati al risparmio energetico
recinzione dell’area privata
costruzione di scale interne
eccetera
Restauro e risanamento conservativo
interventi mirati all’eliminazione e alla prevenzione di situazioni ed elementi di degrado
adeguamento delle altezze dei solai con mantenimento delle volumetrie esistenti
apertura di finestre per aerazione dei locali
eccetera
Ristrutturazione
Demolizione e ricostruzione dell’immobile preesistente
Modifiche di facciata
Realizzazione di mansarde o di balconi
Trasformazione di soffitte in locali mansarda o di balconi in verande
Apertura di nuove porte e finestre
Costruzione dei servizi igienici in ampliamento delle superfici e dei volumi esistenti
Ricostruzione e ripristini di immobili danneggiati a seguito di calamità
Eliminazione delle barriere architettoniche interne ed esterne alle abitazioni.
eccetera
Prevenzione di atti illeciti
rafforzamento, sostituzione o installazione di cancellate o recinzioni murarie
Posa di grate alle finestre o loro sostituzione
Porte blindate o rinforzate
Posa o sostituzione di serrature
installazione di rilevatori anti effrazione sui serramenti
Posa di saracinesche
Posa di tapparelle metalliche con bloccaggi
Posa di vetri antisfondamento
Posa di casseforti a muro
Posa di apparecchiature di rilevazione e di prevenzione e relative centraline
eccetera
ACQUISTO MOBILI A SEGUITO DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA - Detrazione del 50%
Mobili nuovi dai materassi alle illuminotecniche, daii divani ai tavoli
Grandi elettrodomestici con classe energetica minima A+
Forni con classe energetica minima A
Apparecchi elettrici per i quali sia prevista l'etichettatura energetica
INTERVENTI SUL VERDE - Detrazione del 36% per un importo massimo di 5.000 Euro
Sistemazione del verde, anche condominiale, giardini pensili, terrazzi e/o balconi
Installazione/rifacimento di impianti di irrigazione e realizzazione di pozzi
Recupero del verde d'interesse storico
Fornitura e posa di piante ed arbusti
Riqualificazione di prati
Opere e lavori per la trasformazione di un’area incolta in aiuole e/o giardini
Diciamo che la lista degli interventi è lunga ed ulterioremente allungabile in base alla corretta analisi delle specifiche problematiche e necessità della Committenza, sempre tenendo conto della reale utilità e finalizzazione dell'intervento tenendo conto del reale rapporto costi/benefici valutato da consulenti/progettisti di provata fiducia e conoscenza.