top of page

PERCHE' RIQUALIFICARE ADESSO?

  • by Geom. S. Pelagotti
  • 13 nov 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

Basta accedere alla rete e siamo subito bombardati da promozioni e offerte d'impianti di ultima generazione, ad altissime prestazioni, fotovoltaici, solari, eolici e quant'altro, il tutto sull'onda dei continui aumenti di metano, GPL, gasolio, energia elettrica, ecc..


Certamente la prima idea di molti, confortata da questa miriade d'informazioni, è "cambio caldaia o cambio combustibile e sicuramente risparmio...."


Sì, sicuramente otteniamo un risparmio rispetto a quanto spendiamo nell'attuale ma proviamo a ragionare un attimo e prendiamo, quale esempio, la classica villetta a schiera costruita negli anni '80 di circa 120 mq. e con un fabbisogno di energia da riscaldamento di 140 Kwh per metro quadrato all'anno (cioè un fabbisogno di circa 16.800 Kwh)


Questi 16.800 kwh rimarranno tali sia che noi li produciamo bruciando gasolio sia che si ottengano bruciando metano, sempre 16.800 Kwh saranno necessari,

  • costo 1 Kwh termico a metano € 0,10 x 16.800 = € 1.680

  • costo 1 Kwh termico a pellets € 0,07 x 16.800 = € 1.176

  • costo 1 kwh termico pompa di calore € 0,04 x 16.800 = € 672

Non c'è dubbio che produrre 16.800 Kwh di energia con il metano costa meno che produrli con il gasolio e costerà ancora meno che produrli con un impianto a pompa di calore con pannelli fotovoltaici ma, ripeto, dovremo sempre soddisfare il fabbisogno di energia pari a 16.800 Kwh. e questo non è riqulificazione energetica.


O almeno non è una corretta riqualificazione perchè l'obiettivo della riqualificazione energetica è ridurre si il consumo ma di energia necessaria e per fare questo dobbiamo forzosamente agire primariamente sul edificio.


Agendo correttamente sull'involucro del nostro immobile, la famosa villetta di 120 mq., possiamo arrivare a ridurre il suo fabbisogno energetico anche di oltre lo 80%, cioè a raggiungere fabbisogni dai 25 ai 30 Kwh/mq. anno pari ad un fabbisogno di circa 3.600 Kwh annui.

  • costo 1 Kwh termico a metano € 0,10 x 3.600 = € 360

  • costo 1 Kwh termico a pellets € 0,07 x 3.600 = € 252

  • costo 1 kwh termico pompa di calore € 0,04 x 3.600 = € 144

Questa minore necessità energetica, sempre che a quel punto si ritenga necessaria la modifica del nostro impianto di riscaldamento, farà si che il nuovo impianto realizzabile sia dimensionato sul nuovo fabbisogno d'energia con un conseguente ed ovvio minor costo dell'impianto stesso, tenendo conto che alcune tipologie d'impianto, tipo le pompa di calore, per determinate richieste di potenza non possono essere realizzati se non con un forte impegno finanziario.


Inoltre, a seconda dei materiali che utilizzeremo per la riqualificazione del nostro involucro edilizio, otterremo un altrettanto positivo beneficio estivo, in quanto alcuni materiali, tipo la fibra di legno, permettono di gestire e controllare anche il raffrescamento estivo, con una minore necessità di condizionamento estivo.

Quindi una corretta e coerente riqualificazione energetica di un edificio, che sia un condominio o che sia una villetta monofamiliare, porterà a dei netti ed immediati benefici economici durevoli nel tempo, in quanto non parliamo di macchine o particolari impianti, ma di veri e propri interventi edili ed architettonici aventi una "vita" nettametne superiore ad una caldaia o ad un pannello fotovoltaico, pertanto avremo un vero e proprio "investimento immobiliare", anche non tenendo conto degli attuali sgravi fiscali minimi del 65%, che servirà a mantenere il valore del nosto immobile e a renderlo maggiormente appetibile sul mercato immobiliare.

Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • LinkedIn Social Icon
  • Facebook Basic Square
  • Google+ Basic Square

Stefano Pelagotti Geometra - Castelfiorentino, Florence - Italy

Tel & fax 0571/628006    Mobile +39 348 230 4985

E-mail: studio.pelagotti@gmail.com

  • LinkedIn Social Icon
  • Facebook Social Icon
  • Google+ Social Icon
  • b100x24
bottom of page