top of page

NON E' UNO SCHERZO...

  • by Geom. Stefano Pelagotti
  • 7 mar 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

No, non è uno scherzo ma ultimamente girando per il web, come facciamo tutti in questa "era digitale", sto trovando moltissime "proposte" per realizzare case ed edifici con struttura in legno, "tutto compreso", "progetto compreso", "costa poco", "costa meno"...


Progettare per costruire non è mai uno scherzo, e progettare un edificio con i sistemi "a secco" come il legno lo è ancora meno, soprattutto se ciò che vogliamo realizzare deve essere un edificio conforme alle normative vigenti e che verranno ed al passo con la tecnologia disponibile.


Una buona architettura trova il suo essere nel giusto equilibrio tra costi e prestazioni e costruire in legno aiuta ad ottenere delle ottime prestazioni mantenendo un costo complessivo accettabile, prestazioni che, se ricercate nei sistemi costruttivi tradizionali portano a costi nettamente superiori.


Quindi non è vero che costruire in legno "costa meno", costruire in legno costa quanto costrure in muratura e cemento armato, il fatto è che otteniamo delle prestazioni sismiche, energetiche ed abitative nettamente superiori.


Come per tutti gli edifici, però, il primo passo per ottenere un buon lavoro è una buona progettazione.

Le aziende del "chiavi in mano compreso progetto" operano con progetti ed esecutivi standard, non importa dove dovete costruire, se al Sud o al Nord, in una zona ombreggiata o particolarmente umida o secca, per ottimizzare i costi del prodotto offerto devono operare per elementi predefiniti e se ti discosti dalla standardizzazione prevista il prezzo dell'intervento inizia ad innalzarsi.


Il progettista abituato alle costruzioni tradizionali, invece, tende a progettare come ha sempre fatto, realizza il suo progetto architettonico e poi si vedrà come realizzarlo, indifferentemente che sia in cemento armato e muratura o a secco in legno o legno e acciaio e altro, il più delle volte senza tener di conto di localizzazioni, orientamenti, gradi giorno, ecc..


Un buon progettista quando progetta DEVE avere una visione complessiva di ciò che andrà a realizzare e di come realizzarlo, basandosi inizialmente sulle richieste della committenza (distribuzione funzionale e tecnologie), sul contesto urbano, storico e territoriale dove andrà ad agire (aspetto architettonico) e quadro normativo (limiti urbanistici e legislativi).


Su queste basi il progetto inizia a prendere coerentemente forma, a modificarsi a secondo del sole predominante, ad avere pareti e tetti stratificate in base ai gradi giorno della zona, una distribuzione interna che asseconda e facilita il passaggio degli impianti tecnologici e la loro futura manutenzione, gli spessori dei solai e le altezze dei locali che si modificano in base ai sistemi impiantistici previsti o prevedibili e tutto questo cercando di tenere sotto controllo il budget previsto o stimato.


Serve quindi una conoscenza complessiva della tecnologia costruttiva che si vuole adottare, delle possibili impiantistiche che si possono inserire e dei loro risultati su quella precisa forma e volume, conoscenza dell'ergonomia e degli spazi necessari ad arredare ed abitare una stanza o un insieme di locali con funzioni differenziate, valutare le differenti soluzioni per avere la massima salubrità dell'ambiente interno, prevedere se inserire o meno delle tecnologie supplementari e molto altro.


Progettare oggi è una continua variabile soprattutto quando la tecnologia e i materiali sono, come atualmente avviene, in frenetico sviluppo e tutto questo senza mettere in secondo piano l'aspetto architettonico, perchè una casa o un edificio non devono solo essere piacevoli al loro interno ma devono integrarsi ed interagire con il luogo dove vengono realizzati, con gli edifici ed il contesto vicino.


Per questo progettare un edificio non è uno scherzo qualunque facile pubblicità possiate vedere.


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • LinkedIn Social Icon
  • Facebook Basic Square
  • Google+ Basic Square

Stefano Pelagotti Geometra - Castelfiorentino, Florence - Italy

Tel & fax 0571/628006    Mobile +39 348 230 4985

E-mail: studio.pelagotti@gmail.com

  • LinkedIn Social Icon
  • Facebook Social Icon
  • Google+ Social Icon
  • b100x24
bottom of page