top of page

CONFUSIONE? Penso di sì...

  • by Geom. S. Pelagotti
  • 4 ott 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Come tutti ai giorni nostri mi aggiro tra le pagine del Web e dei social, incrociando molto frequentemente post sponsorizzati e guide sul risparmio eneergetico, sull'abbattimento dei consumi, sui sistemi di produzione, ecc. ecc., elementi tutti che trovano corrispondenza negli interventi e nelle chiacchiere che sento fare e, purtroppo, mettere in atto da privati, aziende ed amministrazioni.


Sì, ho utilizzato il termine "purtroppo", perchè mi sono reso conto che in molti non hanno chiarezza della complessità della problematica energetica degli edifici.


Continuiamo a lavorare a per camere stagne, come nelle vecchie cantieristiche, in cui committenza, architettonico, murario ed impiantistico seguivano i loro personali percorsi andando semplicemente a sovrapporsi, sul costruendo edificio, gli uni agli altri ed adattandosi ad esso più per necessità che per previsione.


Quindi ho visto e vedo realizzare tetti fotovoltaici su edifici senza valutarne l'effettivo consumo e/o come diminuirlo, scegliere tipologie d'impianto senza tener conto delle necessità d'uso dell'edificio e della sua effettiva sostenibilità economica, scegliere materiali senza considerarne appieno le caratteristiche sul singolo intervento, attuare interventi monosettoriali senza valutare le ricadute negative per la mancata esecuzione degli interventi integrati...


Purtroppo l'attuale "fare edilizia" è più simile alla progettazione di un'autovettura che alla tradizionale progettazione di un edificio, oggi la progettazione di nuove costruzioni deve partire dagli obiettivi che si vogliono raggiungere di abitabilità, architettura, sostenibilità ambientale ed economica, cioè avviene una vera e propria progettazione che deve integrare ed interagire con tutti questi sistemi contemporaneamente, partendo dall'esposizione solare del lotto, agli elementi architettonici da utilizzare, dalle distribuzioni interne e dalle modalità d'uso previste, sino alle tipologie d'impianti e di energie che vogliamo o possiamo utilizzare.


Stesso, se non più complesso, è l'affrontare un riuso o una ristrutturazione dove, partendo da un esistente struttura che può avere 10 anni come 400, dobbiamo definire il limite raggiungibile in riferimento alla storiografia del fabbricato, ai budget disponibili ed alle Leggi vigenti, le possibili interazioni tra gli elementi esistenti e le tecnologie applicabili, come, dove e in qual misura è possibile migliorare l'involucro edilizio, quali tecnologie impiantistiche è possibile utilizzare ed la loro effettiva convenienza economica, se e cpme è possibile inserire sistemi autonomi di produzione di energia, valutare se tutto il sistema è realizzabile per step o si è obbligati ad effettuare un intervento unitario.


Tutto questo è progettazione energetica di un fabbricato, che va ben al di là del mero acquisto di una caldaia a biomassa o all'ottenimento di 2 Kw di energia da pannelli fotovoltaici se non valutiamo come diminuire il fabbisogno d'energia, va ben oltre al "ho messo il termocappotto" se non si prevede una corretta aereazione in presenza di isolanti sintetici, va ben oltre al mero posizionamento di un sistema di raffrescamento (climatizatori) se non ho valutato coerentemente le masse in gioco per sfasare il calore estivo.


Questo per ribadire la necessità di eseguire interventi con l'aiuto ed il supporto di un professionista (geometra, architetto od ingegnere) che non ha da vendere un prodotto, ma che semplicemente pone la sua competenza, professionalità e capacità tecnico-analitica al servizio della vostra idea per trasformarla in un coerente progetto ed altrettanto coerentemente realizzarla, evitando così duplicazioni d'interventi e spese inutili o eccedenti.

Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • LinkedIn Social Icon
  • Facebook Basic Square
  • Google+ Basic Square

Stefano Pelagotti Geometra - Castelfiorentino, Florence - Italy

Tel & fax 0571/628006    Mobile +39 348 230 4985

E-mail: studio.pelagotti@gmail.com

  • LinkedIn Social Icon
  • Facebook Social Icon
  • Google+ Social Icon
  • b100x24
bottom of page