top of page

CASE, CASINE E CASETTE....

  • Stefano Pelagotti
  • 19 ott 2016
  • Tempo di lettura: 3 min

Ormai sono anni che la gente sente parlare delle case in legno o in acciaio, il problema da affrontare è che la nostra penisola è culturalmente e storicamente un'area, sotto il profilo costruttivo, lapidea e dell'argilla, cioè la storia delle nostre abitazioni è sempre stata basata sull'uso della pietra e del mattone come materiali da costruzione, successivamente sostituiti dal calcestruzzo che in pratica è una "pietra artificiale".


Questo aspetto "storicizzato" della nostra cultura ci rende difficile capire e comprendere che in altre aree geografiche, quali le zone alpine o il centro/nord Europa, esistano altri sistemi costruttivi di "base", determinati dalle materie prime disponibili sul posto e nello specifico il legno derivante dalle foreste presenti in quei territori.


Il problema è che in Italia, abituati agli edifici in muratura e cemento armato, è giunta un'immagine molto "montana" delle case in legno, il classico chalet alpino con i balconi ricolmi di gerani o la capanna da cacciatore realizzata in tronchi sovrapposti, associando quindi mentalmente l'idea del legno alla capanna o alla casina delle fiabe.


Ma queste "associazioni mentali" non rappresentano la realtà del costruire di questi territori, infatti basta pensare alle abitazioni storiche in legno presenti in molte città nord europee, nelle quali il legno è elemento strutturale ricoperto con intonaco, vernici o altri materiali, così come nelle costruzioni tradizionali ricopriamo la struttura di cemento armato.


Quindi parlare di casine o casette quando ci si riferisce ad edifici con struttura portante in legno è, praticamente, svilire un sistema costruttivo che ha alle spalle secoli di esperienza e perfezionamento.


Ma perchè allora oggi si guarda, anche in Italia, a questi sistemi costruttivi così lontani dalla nostra cultura dell'abitare e tradizione mentale?


I più pensano che costruire casa con una struttura in legno costi meno che costruirla in muratura o in cemento armato, perchè in testa hanno, erroneamente, la realizzazione di una "casina" o una "casetta", rimanendo poi delusi o stupiti quando ricevono un preventivo simile se non uguale a quello di una casa "tradizionale".


Allora perchè usare una struttura in legno?


Perchè utilizzando una struttura in legno (massiccia in Xlam/CTL, platform o block) possiamo realizzare più facilmente e semplicemente un edificio o un fabbricato ad alte prestazioni energetiche, e perchè a parità di prestazione energetica (case passive o Nzeb) costa meno costruire con sistemi in legno che con sistemi tradizionali. (scuola passiva in Francia)


Perchè una costruzione in legno massiccio (Xlam/ctl) è sismicamente più performante e meno costosa di una costruzione in cemento armato di pari prestazioni sismiche, pesando l'intera costruzione circa il 50-40% meno di una struttura ordinaria. (prova sisma) (prova fuoco)


Perchè il sistema strutturale permette di ridurre drasticamente i tempi della cantieristica, sfruttando la possibilità di eseguire "a monte" molte lavorazioni base. (video costruzione)


Progettare e costruire in legno non è realizzare "capanne", ma è semplicemente un ulteriore sistema costruttivo che si affianca a quelli che già adoperiamo, sistema versatile e prezioso in una realtà che mira a diminuire i propri consumi energetici e gli impatti ambientali.


Per capire questo basta pensare che una parete di legno spessa 62 cm., una parete in mattoni pieni spessa 3,35 mt. ed una parete in cemento armato spessa 11,00 metri hanno la medesima trasmittanza termica.


Quindi quando si deve realizzare una costruzione, d'abitazioni o produttiva, quando si deve riqualificare, ristrutturare o ampliare dei fabbricati esistenti è sempre bene prendere in considerazione tutte le possibilità e le tecnologie che il mercato e la scienza mettono a disposizione, senza farsi bloccare da false tradizioni o errate informazioni


Comunque quando si costruisce si deve sempre considerare che "Costruire ha un costo al di sotto del quale manca sempre qualche cosa".

 
 
 
Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • LinkedIn Social Icon
  • Facebook Basic Square
  • Google+ Basic Square

Stefano Pelagotti Geometra - Castelfiorentino, Florence - Italy

Tel & fax 0571/628006    Mobile +39 348 230 4985

E-mail: studio.pelagotti@gmail.com

  • LinkedIn Social Icon
  • Facebook Social Icon
  • Google+ Social Icon
  • b100x24
bottom of page