top of page

SMALL BUDGET HOUSE: REALTA' o ILLUSIONE

  • Stefano Pelagotti
  • 22 ago 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Ricominciamo, sempre che la cosa non vi annoi troppo, a parlare di case, affrontando una delle domanda che maggiormente la gente sipone, per ovvi motivi, quando si parla di costruzioni: il costo.


Quanto costa una casa?

Ovviamente non stiamo parlando di un capo d'abbigliamenteo o di un veicolo, la cui vita è definita ed a termine, ma parliamo di un bene primario la cui "durata" è superiore alla vita biologica di chi la costruisce, pertanto l'investimento sarà ovviamente commisurato.


Partiamo con il dire, come mi riferì un mio docente di progettazione all'università, che una buona architettura ha un "costo" sotto al quale manca qualche cosa e al di sopra del quale otteniamo semplice "ornamento".


L'architettura per prima cosa è semplicità, semplicità della forma che deve essere esaltata dalla ricerca del materiale e dal rapporto tra elementi vuoti (logge, aggetti, forature), pieni (pareti opache) e trasparenti (finestre, vetrate).


Questa semplicità, oltre a divenire architettura, comporta sicuramente uno snellimento degli elementi portanti con una conseguente minore spesa economica, oltre a predisporre una corretta e razionale distribuzione degli spazi interni.


Oggi comunque il costo di una casa va letto anche in base alle sue caratteristiche tecnologiche, sicuramente una casa costruita con le tecniche del cemento armato presenti nel 2000 può costare (di sola costruzione finita) intorno ai 1300 €/mq. lordo, mentre una casa realizzata secondo le attuali tecniche e tecnologie, pertanto una casa a basso consumo, può aggirarsi intorno ai 1400/1600 €/mq., tenendo presente una maggiore incidenza e la variabilità in base alle tecnologie impiantistiche che possiamo applicare e all'avvicinarsi alle prestazioni di una casa Nzeb.


A questo dovremo obbligatoriamente aggiungere alcune voci che rimangono "pesanti" e fortemente variabili quali il costo del terreno, gli oneri comunali e le spese tecniche e di progettazione.


Altri elementi che incide sulla formazione del costo di una costruzione sono l'organizzazione, la direzione dei lavori e la comunicazione, in quanto una buona organizzazione delle operazioni di cantiere e un controllo delle principali sovrapposizioni tra le ditte operanti, permette di ridurre al massimo le tempistiche realizzative, di evitare tempi morti per cattiva comunicazione tra i diversi fornitori e i diversi esecutori ed impiantisti, oltre alla fornitura di progetti chiari e particolari costruttivi esaudienti.


Tutto questo compone il costo di una casa, costo base di una buona costruzione e al di sotto del quale alla costruzione manca quache cosa, che sia la cura della lavorazione o la scarsa qualità della fornitura.


Ovviamente questi "costi" sono fortemente indicativi, basta la difficoltà maggiore o minore di accesso all'area costruibile per avere degli implementi, basta scegliere un materiale più o meno prestazionale/innovativo per avere delle variazioni.


Inoltre va posta la giusta differenza tra costo e prezzo, cioè quanto costa realizzare un bene immobile e il suo prezzo di vendita, il prezzo di vendita contiene al suo interno il "rischio d'impresa" e lo "utile d'impresa", cioè tutti i costi suppletivi a cui un'impresa o una società immobiliare vanno incontro (interessi passivi, rischio d'investimento, ecc.) e il guadagno che deve derivare dall'operazione immobiliare, elementi che in una costruzione "in proprio" vengono assorbiti direttamente dal proprietario.


Per terminare vi do una piccola anticipazione, a breve dovrei riuscire a darvi una precisa indicazione sul costo di una casa Nzeb, progetto a cui sto lavorando e per il quale sto definendo le diverse opzioni strutturali e raccogliendo i relativi preventivi.



 
 
 

Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • LinkedIn Social Icon
  • Facebook Basic Square
  • Google+ Basic Square

Stefano Pelagotti Geometra - Castelfiorentino, Florence - Italy

Tel & fax 0571/628006    Mobile +39 348 230 4985

E-mail: studio.pelagotti@gmail.com

  • LinkedIn Social Icon
  • Facebook Social Icon
  • Google+ Social Icon
  • b100x24
bottom of page