EPPUR SI MUOVE.... UN ESEMPIO DI CASA PASSIVA
- Stefano Pelagotti
- 4 ago 2016
- Tempo di lettura: 2 min
Ormai sono anni che sentiamo parlare di energia, fotovoltaico, pellets, ecc. ma esiste un settore, in Italia ed ai più quasi una chimera, che sono gli edifici Nzeb e/o passivi.

Quando sento parlare delle classi energetiche delle case, la gente si riempie la bocca di A, F, A++ e via così, senza comprendere che quello che conta è la prestazione energetica dell'edificio, cioè quanti Kwh di energia consuma per ogni metro quadrato in un anno, perchè è proprio quell'energia che dovrete procurarvi e che andrete a "comprare".
Girando nella rete troverete di tutto e sentirete di tutto, ma cercando "cum grano salis" (usando cioè la testa senza fermasi troppo sulle pubblicità più o meno velate, vedrete anche voi che qualche cosa si muove realmente, che è possibile progettare e realizzare case ed edifici energeticamente totalmente autonomi o a energia quai zero (Nzeb).
Una realizzazione architettonicamente pregevole e ad alto contenuto progettuale più che tecnologico è una recente realizzazione dello studio spagnolo Alventosa Morell Arquitectes, che ha realizzato, soddisfacendo la richieste della committenza: una casa indipendente, a basso costo; costruita in breve tempo e ad alta efficienza energetica.

Nasce così, dopo un attento studio bioclimatico del sito e adattando il progetto all'orientamento solare e alla vegetazione circostante, la "Casa GG", una casa composta da sei moduli indipendenti in legno ed interconnessi da un percorso vetrato

Ed è proprio l'elemento vetrato collegante i moduli che rende la funzionalità del progetto, divenendo collettori di luce solare e calore in inverno (effetto serra) e trasformandosi nella bella stagione in vere e proprie terazze sul verde.del giardino.
Ovviamente la casa è eco-bio per la tipologia dei materiali utilizzati e l'accuratezza del progetto, oltre all'utilizzo di vetrate a doppia camera d'aria (vetro triplo) che, per trasmissione del calore, si avvicinano alle capacità di una parete.
Ma allora questa casa quanto consuma?
Questa casa unifamiliare, ormai utilizzata da ben 3 anni, ha confermato gli alti standard di progettazione e di qualità realizzativa consumando meno di di un Kwh per metro quadrato all'anno... praticamente quasi niente.
Dimenticavo, per la costruzione sul posto sono stati necessari quattro mesi di lavoro...