top of page

Villetta di 100 mq. a 18.000 Euro

  • Stefano Pelagotti
  • 6 lug 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Wow! Una villetta di 100 mq. a 18.000,00 Euro….. ditemi dove devo firmare.

Al di là delle battute, mi sembra che sull’onda del mito "in legno costa poco", il noto "https://www" sia diventato molto simile alle chiacchiere da bar.


Sulla rete, oggi, troviamo tutto ed il contrario di tutto e sta all’intelligenza delle persone cercare di distinguere la realtà dalle mezze verità e dalla mera pubblicità.


Prima poniamo però alcune premesse. Il sottoscritto, nel bene o nel male, è un progettista e dai tempi dell’università m’interesso del mondo del risparmio energetico negli edifici e delle costruzioni a secco (in legno et similia).


Da diversi anni in rete troviamo pubblicizzati alcune costruzioni in legno offerte a prezzi molto vantaggiosi, ma in pratica cosa andremo ad acquistare?


Normalmente il prezzo di queste offerte contiene: la fornitura, ovviamente secondo progetto architettonico/strutturale standardizzato, delle pareti perimetrali con finitura in doghe di legno, gli infissi esterni, i telai delle pareti interne e la struttura del tetto allo “scempiato”.


Per prima cosa sottolineiamo che noi "mediterranei" non siamo molto abituati al mantenimento del legno verniciato in esterno, per tradizione siamo più abituati all’intonaco, comunque una costruzione non termina, ne inizia, con i soli elementi forniti nell'offerta.


Partiamo dalle fondazioni, dal solaio areato ed isolato del piano terreno e della giunzione tra la fondazione e le pareti esterne, sulla quale va posta molta attenzione quando si parla di strutture in legno (il legno è un ottimo materiale ma teme l’umidità e l’acqua).


Poi dobbiamo terminare le pareti interne e il lato interno delle pareti perimetrali, realizzare le dovute impiantistiche (idrica, termica ed elettrica), che vanno integrate nella struttura avendo cura dei particolari di posa e passaggio, pavimentare, rivestire, fornire e montare cucine e bagni, coibentare la copertura, fornire e montare il manto di copertura e le lattonerie.


A questo punto dovremmo aver terminato, o quasi, l’interno dell’abitazione e potremo concentrarci sulle finiture esterne e dell’intorno.


Infine aggiungiamo: il costo del terreno edificabile, gli oneri comunali, i trasporti e tutta la mano d’opera occorrente alle operazioni di cui sopra.


Dopo avervi descritto l’iter costruttivo andiamo al progetto, le offerte che trovate in rete si riferiscono, normalmente, al progetto che vedete in rete e che corrisponde ad una produzione “standardizzata” in fabbrica.


Dal momento che difficilmente, a Forte dei Marmi o nel Chianti o nel Reggiano, mi permetteranno di realizzare un edificio in stile “nord-europeo/alpino”, sarò obbligato a redigere un progetto riferito alla realtà architettonica del luogo dove costruisco, quindi il nostro progetto non potrà essere "standard" ma sarà “su misura” e quindi con costi diversi.


E poi sfatiamo un mito, i sistemi in legno sono più economici dei sistemi “tradizionali mediterranei” se confrontati a parità di prestazione energetica, cioè costruire un edificio Nzeb in struttura tradizionale è molto più complesso, quindi più costoso, che realizzarlo con strutture a secco, l’economicità sta in questo e in una buona progettazione e direzione lavori integrata del sistema.


Comunque ripeto, ribadisco e non mi stancherò mai di dirlo, i sistemi strutturali in legno sono, dal mio punto di vista, eccezionali, ma vanno progettualmente e complessivamente calati nel contesto in cui viviamo e devono essere realizzati con estrema cura, precisione ed occhio al dettaglio.


P.S. L'immagine pubblicata è meramente esplicativa e rappresentativa del sistema struttura woodframe, non è assolutamente riferita alle offerte reperibili sul web e di cui al presente post.



 
 
 
Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • LinkedIn Social Icon
  • Facebook Basic Square
  • Google+ Basic Square

Stefano Pelagotti Geometra - Castelfiorentino, Florence - Italy

Tel & fax 0571/628006    Mobile +39 348 230 4985

E-mail: studio.pelagotti@gmail.com

  • LinkedIn Social Icon
  • Facebook Social Icon
  • Google+ Social Icon
  • b100x24
bottom of page