ISOLARE DECORANDO, LA POSSIBILE QUALITA’ ARCHITETTONICA
- Stefano Pelagotti
- 18 mag 2016
- Tempo di lettura: 2 min
Chi ha seguito alcuni dei miei precedenti blog avrà già letto di cosa sia un termo-cappotto esterno e di come questo venga posizionato sulle facciate degli edifici per migliorarne la prestazione energetica.
La realizzazione di un intervento di riqualificazione energetica come il termo-cappotto esterno, oltre ai già detti benefici nell’ambito della riduzione dei consumi, può permettere anche la “riqualificazione estetica” di tutta quell’edilizia, un po’ anonima, realizzata negli anni ’60 e ’70, dove la velocità progettuale e realizzativa era privilegiata rispetto alla ricerca di una buona architettura d’insieme.

Quindi oggi, intervenendo in maniera studiata e coerente con progettazioni finalizzate anche ad una rilettura architettonica, risulta possibile dare una nuova linea a questi edifici, integrando l’intervento di coibentazione delle pareti verticali (termo-cappotto) con interventi di protezione dai raggi solari quali frangisole, ombreggia tori e aggetti, mitigando così i surriscaldamenti estivi ed evitando il proliferare di tende e tendaggi lasciati all’iniziativa dei singoli condomini o proprietari, tende molte volte non correttamente dimensionate o posizionate.
Ma parlando di aspetto architettonico, possiamo intervenire in riqualificazione energetica su edifici con decorazioni importanti quali bordature e cornici presenti in molti edifici storicizzati?
Diciamo che è sempre stato possibile (nei limiti dei regolamenti delle singole Amministrazioni) agire sulle decorazioni esistenti con interventi di manutenzione, rifacimento e ripristino delle stesse, mantenendone e preservandone la forma e dimensioni originali.
La problematica di fondo per la committenza, in questo tipo d’interventi, è il costo della mano d’opera specializzata necessaria alla nuova realizzazione di questi elementi decorativi, elementi che necessitano di esecutori avventi esperienza e valenze artistiche ed artigianali sempre più difficile da trovare e, comunque, molto onerosi per le tempistiche realizzative occorrenti.
Questo è stato ed è l’impedimento maggiore nel caso di ipotesi d’intervento di riqualificazione energetica su fabbricati storicizzati e decorativamente importanti e per questa problematica di carattere economico-tecnico si sono perse innumerevoli occasioni per effettuare, oltre al lavoro di rifacimento della facciata, un intervento di potenziamento delle capacità termiche dell'edificio.
Fortunatamente nell’ultimo decennio diverse aziende italiane hanno studiato la problematica e quindi ideato e realizzato delle ottime risposte.
Per esempio l’azienda Dekorbau, prendendo atto di queste ed altre esigenze del settore edilizio, produce profili architettonici ornamentali (quali zoccolature, fasce, cornicioni, marcapiani, rilievi, archi, intelaiature per porte e per finestre) capaci di conferire un carattere unico alla facciata di un edificio tenendo sotto controllo l' economia e la velocità di esecuzione, il tutto potendo anche produrre decori su disegno del progettista o come ripristino di preesistenze ed aventi ogni tipo di forma.
Le realizzazioni della Dekorbau sono costituiti da un nucleo di polistirene rigido, resistente e imputrescibile, successivamente rivestito da uno strato di aggrappaggio a base cementizia, uno strato resistente ed una applicazione di finitura pronta a ricevere la tinteggiatura.
Inoltre, Grazie al loro peso ridotto, i pannelli di facciata decorati possono essere impiegati in occasione della realizzazione di un cappotto esterno, impiegando delle semplici colle per il loro aggrappaggio al supporto ed ottenere il grande vantaggio di poter isolare l'edificio con un cappotto che racchiude in sé le caratteristiche termiche e decorative, con grande beneficio sia economico che architettonico.