top of page

MA QUANTO MI COSTI???

  • Stefano Pelagotti
  • 20 apr 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Ok, è qualche tempo che cerco in qualche modo di comunicare, a voi pochi che mi leggete, cos’è la riqualificazione energetica e quale importanza ha, ed avrà in futuro, fruire di una casa energeticamente efficiente.

Ma effettivamente cosa vuol dire tutto ciò in “vil denaro”, cioè quanto conviene o meno rinnovare la propria abitazione sotto il profilo “energia”?

Cercherò quindi d’illustrarvi qual è la differenza economica tra una casa in classe energetica “A” e una classe energetica “G”.

Perciò nella tabella sotto prenderemo in considerazione solamente l’energia necessaria al riscaldamento di un appartamento tipo di 100 metri quadrati.

Classe EPh (Kwh/m² anno)

A+ Eph < 14

A 14 Eph < 29

B 29 Eph < 58

C 58 Eph < 87

D 87 Eph < 116

E 116 Eph < 145

F 145 Eph < 175

G Eph > 175

Eph = Consumi in Kwh/m² anno mediamente necessari a riscaldare a seconda della classe energetica.

N.B. Valori relativi alla zona climatica "E" di sei zone climatiche Italiane comprese tra "A" e "F"

Andiamo ora a calcolare il costo del nostro riscaldamento:

- Il costo medio del metano compreso tasse e costi accessori, è di circa € 0,78 per metro cubo;

- la resa termica di un metro cubo di metano in un impianto standard è di circa 9,27 Kw;

- pertanto il costo a Kw sviluppato è uguale a 0,78/9,27 = circa € 0.0841/Kw;

A questo punto moltiplicando il costo per i Kw annui necessari a riscaldare l'ambiente si ottiene la stima del costo di riscaldamento annuale:

Kwh/anno per un'abitazione di 100 m²

Valori calcolati con coefficienti medi centrali di ciascuna fascia di classe energetica

Classe Kwh/m² anno Kwh totali/anno Costo annuale = Kwh totali/anno x € 0,0841

A+ Eph 8 800 € 67

A Eph 22 2.200 € 185

B Eph 44 4.400 € 370

C Eph 73 7.300 € 614

D Eph 102 10.200 € 858

E Eph 131 13.100 € 1.102

F Eph 160 16.000 € 1.346

G Eph 200 20.000 € 1.682

Per la corretta lettura si deve considerare che la maggior parte degli edifici esistenti in Italia è, mediamente, in classe “G” e questa classe è semplicemente superiore a 200 Kwh/m2 e in alcuni casi può raggiungere un effettivo fabbisogno anche doppio (400 Kwh/m2) con conseguenti

spese.

Perciò dalla mera lettura della tabella, per la stessa casa di 100 metri quadrati, possiamo spendere tranquillamente lo 80% in meno semplicemente passando da una classe “G” di limite ad una classe “B”, operazione tranquillamente fattibile con le attuali tecnologie.

E questo è il solo costo di riscaldamento, nella realtà dobbiamo aggiungere anche il costo per il raffreddamento e la produzione di acqua calda sanitaria.

Inoltre la nostra casa “riqualificata” manterrà un maggiore valore immobiliare nel tempo essendo più appetibile rispetto a case energeticamente peggiori.

Forse è bene pensarci…….

 
 
 
Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • LinkedIn Social Icon
  • Facebook Basic Square
  • Google+ Basic Square

Stefano Pelagotti Geometra - Castelfiorentino, Florence - Italy

Tel & fax 0571/628006    Mobile +39 348 230 4985

E-mail: studio.pelagotti@gmail.com

  • LinkedIn Social Icon
  • Facebook Social Icon
  • Google+ Social Icon
  • b100x24
bottom of page