Parliamone da amici..... la riqualificazione energetica, il 2020 ed altri misteri.
- Stefano Pelagotti
- 15 mar 2016
- Tempo di lettura: 2 min
Ogni giorno sentiamo parlare d’interventi per il risparmio energetico, di fotovoltaico, di classi energetiche e di nuove normative, obblighi e disposizioni in ambito energetico, un’informazione spezzettata, e molte volte fantasiosa, che arriva da ogni dove, dalla rete ai discorsi al bar sotto casa.

Tutto questo ha creato e sta creando un’enorme confusione in questo settore tecnico e tecnologico, che molto ha da dare, e dire, sia sotto l’aspetto economico ed ecologico che sotto l’aspetto immobiliare e della riqualificazione architettonico/urbanistica.
Dal 1992, sia come studente d’architettura prima che come professionista poi, ho seguito e seguo lo sviluppo e l’applicazione delle tecnologie e tecniche necessarie alla realizzazione di edifici a “basso impatto ambientale”, sia in fase di nuova costruzione che di recupero e riqualificazione di immobili esistenti, il tutto tenendo conto dei crescenti vincoli che andranno ad essere posti dal 2016 al gennaio 2020.
Per queste motivazioni di fondo e perché credo nella fattiva convenienza, sia in termini economici che di benessere, di questa “nuova” prospettiva progettuale ed abitativa, ho deciso di dare vita a questo blog.
Non ho nessuna intenzione di realizzare un blog puramente tecnico o rivolto ai colleghi del settore, ma vorrei realizzare, possibilmente con la vostra collaborazione, un blog divulgativo, che riesca a far comprendere ai “non addetti ai lavori” i concetti di base di questa filosofia progettuale e di questo abitare.
Non interessa ne a me ne a voi che riusciate ad effettuare il calcolo della "curva delle pressioni di saturazione" in una parete, ma riuscire a farvi comprendere le possibilità ed i funzionamenti di un corretto approccio energetico all’abitare sarebbe per me un grande risultato ed onore, oltre a diminuire la possibilità per voi di effettuare errori, a volte madornali ed onerosi, per scelte non sufficientemente ponderate.
Per questo troverete sia informazioni sui modi e i metodi che stanno alla base della progettazione Nzeb e del Rebuild che notizie sui nuovi prodotti che l'evoluzione tecnologica mette a disposizione.
Appariranno, se ne avrò il tempo e li riterrò di potenziale interesse, anche articoli sulla "consulenza tecnica in ambito legale", anche perchè nella vita può capitare, non lo sto augurando a nessuno, di avere necessità di una consulenza tecnica in questo settore, ed avere due informazioni in più non fa mai male.
Comunque ricordate che la sostenibilità non implica una presa di posizione netta, si tratta di un percorso verso il meglio che si riesce a ottenere e gestire, compatibilmente con le aspettative della committenza e le caratteristiche funzionali dell’edificio.
Un edificio dove sono stati introdotti solo alcuni elementi sostenibili ben progettati è molto meglio di uno che non ne ha.