top of page

Attestato di Prestazione Energetica a "buon mercato" - Rischi e conseguenze.

  • Stefano Pelagotti
  • 17 mar 2016
  • Tempo di lettura: 3 min

Da alcuni anni nel nostro Paese, seguendo le linee definite dalla UE e nella più ampia visione di una maggiore efficienza energetica del patrimonio immobiliare, è stata introdotta, anche per gli edifici, la Classe Energetica derivante dall’Attestato di Prestazione Energetica, documento obbligatorio per la stipula di molteplici tipi di contratto (affitto, compravendita, comodato, ecc.).

Attualmente il mercato travolge l’utente con decine di offerte e prezzi per la redazione di un APE, nella rete web possiamo trovare professionisti e studi che rilasciano l'APE anche a cifre inferiori ai 50 Euro e sulla coerenza di quest’ultimi, visto il costo banale, solleverei qualche dubbio.

Perciò vediamo cosa normalmente deve fare il professionista che incaricate della redazione del vostro APE:

Per prima cosa è utile sottolineare che la redazione dell'APE, anchealla luce delle ultime modifiche normative apportate nel 2015, necessita di un'accurata analisi dell'immobile sia sotto il profilo costruttivo che impiantistico, analisi che deve obbligatoriamente essere preceduta da un sopralluogo e dalla raccolta di dati costruttivi basali.

Successivamente in ufficio devono essere eseguiti e redatti tutta una serie di calcoli, secondo un preciso schema definito dalle norme UNI di riferimento, per la definizione dei vari fabbisogni energetici di riscaldamento, raffreddamento, acqua calda sanitaria, illuminazione e ventilazione.

La "somma" di queste necessità di energia, ovviamente legate alla posizione geografica dell'immobile, porteranno alla definizione di una classe, le famose lettere da G a 4A, e di un parametro numerico, forse più importante della lettera, che è l’Indice di Prestazione Globale, cioè il fabbisogno annuo complessivo di energia per metro quadrato.

Una volta stampato e firmato dal professionista il vostro APE dovrà essere depositato presso il Comune dove si trova l’edificio e presso un apposito ufficio regionale.

Quindi, se si va a vedere, una discreta procedura che necessita di preparazione, software, aggiornamenti, capacità tecnologiche e conoscenza specifiche.

Qual è il problema di un APE potenzialmente non realistico o redatto approssimativamente?

Di fatto un APE riportante un indice di prestazione non vero o una classe energetica erronea può risolversi anche in azioni e procedure risarcitorie, per esempio aver affittato o venduto un appartamento che invece di avere una prestazione di 60 kwh/mq anno ne ha una di 120 kwh/mq anno vuol dire, praticamente, aver ceduto un appartamento che consuma esattamente il doppio.

Con l’attuale costo dell’energia (metano, elettricità, ecc.) chi compra o affitta casa tiene anche conto dell’indice di prestazione energetica dell’immobile a cui è interessato (e se non lo fa dovrebbe…), pertanto il dato in se assume un ruolo a volte decisivo.

Durante la mia esperienza quale Consulente Tecnico d’Ufficio mi è già capitato di essere chiamato per procedure che avevano come oggetto la verifica dell’APE di un edificio ed in caso di valori difformi dell’indice di prestazione, rispetto a quanto indicato sull’APE, determinare i costi ed oneri occorrenti a ripristinare la prestazione energetica dichiarata in origine al contratto.

E vi assicuro che in molti casi si può arrivare a parlare di decine di migliaia di euro d’interventi.

Perciò un solo consiglio alla fine di questo post, per la redazione di un APE affidatevi a professionisti seri e preparati, non ricercate per forza il prezzo più basso del web, qui non stiamo parlando di un prodotto industriale ma di redigere un’analisi cosciente ed accurata di un manufatto complesso (edificio) che come tale necessità di tempo, professionalità e preparazione specialistica.

Se invece siete coloro che hanno acquistato o affittato un immobile…. Tenete d’occhio i consumi e verificate, almeno di massima e con un normale margine d’errore, che ciò che avete avuto corrisponda a ciò che vi è stato inizialmente promesso.

 
 
 
Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • LinkedIn Social Icon
  • Facebook Basic Square
  • Google+ Basic Square

Stefano Pelagotti Geometra - Castelfiorentino, Florence - Italy

Tel & fax 0571/628006    Mobile +39 348 230 4985

E-mail: studio.pelagotti@gmail.com

  • LinkedIn Social Icon
  • Facebook Social Icon
  • Google+ Social Icon
  • b100x24
bottom of page